Cosa vedere in Alto Lario

Il lago di Como è una delle destinazioni più affascinanti e pittoresche d’Italia, con una miriade di attrazioni da esplorare lungo le sue rive.

Nella zona settentrionale del lago, conosciuta come l’alto lago di Como, o anche Alto Lario, ci sono diverse località e attrazioni che meritano una visita.

Ecco alcuni suggerimenti su cosa vedere che abbiamo selezionato per te:

Se ti piace visitare luoghi affascinanti e ricchi di storia ti suggeriamo di iniziare visitando la cittadina di Gravedona.

La cittadina ha un bellissimo lungo lago ed un centro storico fatto di stradine, vicoli e tanti palazzi antichi tra cui quello di Alessandro Volta, l’inventore nientemeno che della luce elettrica!

Assolutamente da vedere sono l’antica chiesa romanica di Santa Maria del Tiglio e l’adiacente chiesa di San Vincenzo.

Senza allontanarci troppo vi è un altro edificio che merita una visita: Palazzo Gallio. Per raggiungerlo bastano quattro passi lungo il bellissimo lungolago di Gravedona. Il palazzo è utilizzato come sede per eventi culturali, mostre, concerti e conferenze. Le sue sale storiche possono essere affittate per matrimoni, banchetti e altre cerimonie private. Tra i vari eventi organizzati al suo interno uno dei più belli è la mostra delle Camelie. Si svolge ogni anno durante le feste di Pasqua e attira appassionati da tutta Europa.

Un’altro luogo incantevole nell’Alto Lago di Como è l’antico borgo medioevale di Corenno Plinio, sulla sponda orientale del lago, nel comune di Dervio. Il borgo ha origini antiche, risalenti al periodo medievale. Il suo nome deriva probabilmente dallo scrittore romano Plinio il Vecchio, che potrebbe aver frequentato questa zona durante il suo viaggio lungo le rive del lago di Como.

Restando sempre sulla sponda orientale del lago vi è un altro luogo che merita assolutamente una visita ed è l’antica Abbazia di Piona vicino alla cittadina di Colico.

Per passare dal sacro al profano o meglio ancora alle fortezze militari vi è un altro luogo che merita una visita e non è molto lontano: il forte militare di Fuentes. risalente all’epoca della dominazione spagnola. Per restare in tema militare ma in un’epoca più recente merita assolutamente una visita il Museo della Guerra di Dongo, non distante da Gravedona di cui parlavamo sopra.

L’ultimo nostro consiglio per chi vuole visitare l’alto lago è il Museo della Barca Lariana a Pianello del Lario. L’atmosfera magica di questo museo vi lascierà incantati.

Queste sono solo alcune delle numerose attrazioni che l’alto lago di Como ha da offrire. Ogni località ha il suo fascino unico e offre un’esperienza indimenticabile per chi visita il lago. Se vuoi conoscere altri luoghi interessanti da visitare scrivici e ti daremo qualche informazione utile.

Chiesa di Santa Maria del Tiglio

La chiesa di Santa Maria del Tiglio è uno dei più importanti esempi di architettura romanica nella regione e risale al XII secolo. Il nome deriva da un antico tiglio che si trovava accanto alla chiesa. La facciata della chiesa è decorata con un portale centrale fiancheggiato da colonne e scolpito con motivi ornamentali tipici dello stile romanico.

Sopra il portale si trova un bellissimo rosone decorato. All’interno della chiesa si trovano affreschi medievali di grande valore artistico e storico. I dipinti raffigurano scene della vita di Gesù Cristo, dei Santi e altre figure religiose, offrendo uno sguardo affascinante sulla spiritualità dell’epoca. La chiesa conserva anche opere d’arte sacra, tra cui sculture lignee, dipinti e altari barocchi di notevole importanza.


Chiesa di Sam Vincenzo Martire

La chiesa di San Vincenzo martire risale al quindicesimo secolo ed è in stile gotico-rinascimentale, con influenze tipiche dell’architettura sacra del XV secolo. La sua facciata è decorata con elementi architettonici classici, come archi, colonne e rosoni.

All’interno della chiesa si possono ammirare affreschi rinascimentali e barocchi che narrano episodi della vita di San Vincenzo e di altri soggetti religiosi. Particolarmente interessante è l’altare maggiore della chiesa, realizzato in marmo e decorato con sculture e intagli.
Nota interessante: è possibile salire fino alla cima del campanile per godere di un panorama spettacolare.


Palazzo Gallio

Palazzo Gallio è una prestigiosa residenza storica che fu del cardinale Tolomeo Gallio, segretario di Stato di papa Pio IV, nel XVI secolo. La famiglia Gallio era originaria di Como e il palazzo fu progettato come dimora di rappresentanza per la famiglia durante le loro visite nella regione.

Il Palazzo presenta uno stile rinascimentale lombardo. La facciata principale è imponente, con un porticato sorretto da colonne ioniche. L’interno è decorato con affreschi, stucchi e opere d’arte di notevole valore artistico. Il palazzo è circondato da magnifici giardini all’italiana, progettati secondo i canoni del Rinascimento. I giardini offrono vedute panoramiche sul lago di Como e sulle montagne circostanti e sono arricchiti da fontane, statue e aiuole fiorite.


Corenno Plinio

Corenno Plinio è un borgo caratterizzato da strette strade acciottolate e da case in pietra, che conservano ancora l’aspetto originale dell’epoca medievale. Il borgo è dominato dalla presenza del Castello di Corenno, una rocca fortificata che si erge su uno sperone roccioso e offre una vista panoramica sul lago e sulle montagne circostanti. Il castello fu costruito nel decimo secolo per difendere il territorio e controllare la via di comunicazione che corre lungo il lago.

Oggi è possibile visitare il castello e ammirare le sue mura, le torri e le stanze interne. Nel borgo si trova anche la Chiesa di Santa Maria, un edificio religioso risalente al XII secolo. La chiesa conserva affreschi medievali e opere d’arte sacra di notevole valore storico e artistico. Corenno Plinio è un luogo ideale per una piacevole passeggiata tra le stradine del borgo, godendo della tranquillità e dell’atmosfera rilassata che caratterizza questa zona. È anche possibile fare escursioni nei dintorni, lungo i sentieri che attraversano boschi e paesaggi naturali suggestivi.


Abbazia di Piona

L’Abbazia di Piona fu fondata nel 1138 da monaci cistercensi provenienti dalla Francia i quali scelsero un luogo suggestivo e isolato, circondato da boschi e montagne. L’abbazia presenta uno stile architettonico romanico con influenze gotiche, tipico delle costruzioni religiose del XII secolo. La struttura principale comprende la chiesa abbaziale, il chiostro e altri edifici monastici. La chiesa è caratterizzata da una facciata semplice e da interni sobri, con affreschi medievali e opere d’arte sacra.

Il chiostro dell’abbazia è uno dei suoi elementi più suggestivi. Caratterizzato da arcate in pietra e colonne romaniche, il chiostro offre un’atmosfera di serenità e contemplazione. Nei pressi dell’abbazia si trova anche un giardino botanico, dove è possibile ammirare una varietà di piante e fiori locali ed esotici. Il giardino offre una piacevole oasi di verde e un’ottima vista panoramica sul lago di Como e sulle montagne circostanti. I visitatori hanno l’opportunità di acquistare questi prodotti direttamente dall’abbazia e sostenere così la sua attività.


Forte di Fuentes

Il forte di Fuentes è una fortezza militare costruita nel XVII secolo durante il dominio del Re Filippo III di Spagna per difendere la zona settentrionale del lago di Como dagli attacchi nemici provenienti dal nord Europa. Il forte presenta uno stile architettonico tipico delle fortificazioni militari del XVII secolo. È costruito principalmente in pietra e mattoni, con mura spesse e bastioni difensivi. La sua posizione strategica, su un’altura rocciosa che domina il lago, offre un’ottima visuale panoramica sulla regione circostante.

Durante il periodo napoleonico, il forte fu coinvolto in vari scontri militari e cambiò più volte proprietà tra francesi, austriaci e italiani. Oggi il Forte di Fuentes ospita il Museo della Guerra di Montagna, che espone una vasta collezione di armi, uniformi, attrezzature militari e documenti storici legati alla storia militare della regione. È possibile visitare il forte e partecipare a visite guidate per esplorare i suoi bastioni, tunnel e sale interne, nonché godere di una vista panoramica mozzafiato sul lago e sulle montagne circostanti.


Museo della Guerra - Dongo

Il museo è dedicato alla memoria e alla storia della Seconda Guerra Mondiale, con particolare attenzione agli eventi che hanno avuto luogo nella zona del lago di Como durante quel periodo. Il museo si trova all’interno della Palazzina dei Duchi di Dongo, un edificio storico che servì come quartier generale del regime fascista repubblicano della Repubblica Sociale Italiana durante gli ultimi mesi della Seconda Guerra Mondiale.

Il Museo della Guerra di Dongo espone una vasta collezione di documenti, fotografie, uniformi, armi, attrezzature militari e altri oggetti storici legati alla Seconda Guerra Mondiale. Molte delle esposizioni si concentrano sugli eventi che coinvolsero la Repubblica Sociale Italiana e la resistenza partigiana nella zona del lago di Como. Uno degli episodi più noti avvenuti in zona è stata la cattura e l’esecuzione di Benito Mussolini ed altri gerarchi fascisti da parte dei partigiani italiani nell’aprile del 1945. La visita al museo offre un’occasione per approfondire la comprensione degli eventi della Seconda Guerra Mondiale.


Mostra delle Camelie - Gravedona

Tra i vari eventi organizzati all’interno del Palazzo Gallio a Gravedona uno dei più belli è la mostra dlele Camelie. Si svolge ogni anno durante le feste di Pasqua e attira appassionati da tutta Europa. Le camelie sono una varietà di piante ornamentali con fiori grandi e vistosi, originarie principalmente dell’Asia orientale. Il Lago di Como, con il suo clima mite, offre un ambiente naturale ideale per la coltivazione di camelie.

La mostra delle camelie è un’occasione per esporre una vasta gamma di varietà di camelie, mostrando la bellezza e la varietà dei loro fiori. Durante l’evento, i visitatori possono ammirare giardini e parchi decorati con camelie in fiore, partecipare a visite guidate per imparare di più sulla coltivazione e la cura delle camelie, e partecipare a eventi culturali e attività correlate. La mostra delle camelie a Gravedona è un’occasione speciale per apprezzare la bellezza di queste piante ornamentali e per godere di un’esperienza unica nel suggestivo contesto del Lago di Como.


Museo della barca lariana - Pianello

Il “Museo della Barca Lariana” è un museo dedicato alla storia delle imbarcazioni tradizionali del Lago di Como, che sono state utilizzate per secoli per il trasporto, la pesca e il turismo. Il museo offre ai visitatori l’opportunità di esplorare la ricca tradizione delle imbarcazioni del lago attraverso mostre permanenti e temporanee, modelli in scala, fotografie storiche, strumenti di navigazione e altri oggetti correlati.

In particolare, il museo celebra la maestria artigianale degli abitanti locali nella costruzione e nel mantenimento di queste imbarcazioni tradizionali, che rappresentano una parte importante del patrimonio culturale e storico della territorio. Il Museo della Barca Lariana è un luogo interessante per chi è appassionato di storia marittima, cultura locale e tradizioni artigianali, offrendo un’esperienza educativa e affascinante per i visitatori di tutte le età.


Dove alloggiare

Dies sind einige ausgewählte Unterkünfte für Ihren Urlaub am oberen Comer See

Villa Rosanna

Villa Rosanna ist eine elegante Residenz aus dem späten 19. Jahrhundert. Es liegt an der antiken Via Regina in Gera Lario, nur einen Steinwurf vom See entfernt. Es bietet Platz für bis zu 8 Personen. Es verfügt über einen großen Garten mit Seeblick, eine überdachte Veranda und eine Garage.

Casa Albertina

Freistehendes Haus im historischen Zentrum von Gera Lario, nur wenige Schritte vom See und den wichtigsten Dienstleistungen, den Stränden, dem Hafen, dem Parkplatz und dem Radweg entfernt. Das Haus verfügt über 8 Betten und verfügt über ein unabhängiges Studio-Apartment im Inneren.

Loft mit Aussicht

Wenn Sie ein Haus in ruhiger Lage mit spektakulärem Blick auf den See und die umliegenden Berge suchen, ist dies die richtige Lösung für Sie. Das sehr geräumige Haus bietet Platz für 3 Personen und bietet eine ideale Umgebung für maximale Entspannung. Mehrere private Parkplätze.

Casa Vacanze Linda

Das Ferienhaus Linda liegt im ruhigen Gera Lario, nur wenige Schritte vom See entfernt. Ein komfortables Apartment bestehend aus einer Wohnküche, einem Schlafzimmer und einem Badezimmer mit Dusche und Bidet, Flachbild-TV und Waschmaschine. Eine optimale Lösung für 4 Personen.

Proceed Booking